Il nostro staff pone particolarmente attenzione alla prevenzione e alla cura delle malattie con grande attenzione per l’animale
Il tuo animale ha qualcosa che non va? Lo controlliamo da capo a coda e valutiamo tutte le problematiche cliniche.
Ci occupiamo di:
Siamo provvisti di strumentazioni per garantire esami efficaci e non invasivi per cane e gatto e animali non convenzionali.
Il nostro laboratorio interno fornisce risultati in tempi brevi a supporto delle cure mediche del tuo animale.
La nostra struttura promuove la prevenzione per il benessere del tuo animale mediante:
Lo spazio degenza si compone di due ambienti per il ricovero.
Possiamo ricoverare:
Per iscrivere il tuo animale all’anagrafe è sufficiente portarlo da noi per l’applicazione del microchip, muniti di carta d’identità e codice fiscale.
L’Anagrafe Regionale degli Animali d’affezione è il sistema informativo in cui devono essere registrati per legge cani e gatti presenti sul territorio regionale.
La nostra struttura è in contatto con diversi professionisti e può esserti d’aiuto per:
ll servizio di reperibilità telefonica notturna e in orari di chiusura della clinica è garantito contattando il numero 3474620513.
Si valuterà al telefono il grado d’urgenza, per poter assistere nel modo più adeguato il paziente e consigliarvi come intervenire.
La clinica si avvale della collaborazione di medici veterinari qualificati, specializzati nelle seguenti aree:
La terapia del dolore ha acquisito, negli ultimi anni, tutte le competenze per riuscire a interpretare correttamente i segni e comportamenti del paziente associati a uno stato doloroso. A seguito della valutazione del dolore è possibile intervenire mediante 3 strategie:
Prima della visita, prepara il libretto sanitario del tuo animale. Può essere anche utile raccogliere alcune informazioni su cosa mangia, sull’ambiente in cui vive (in casa o all’aperto) e su eventuali cambiamenti del comportamento.
Per tutti gli animali che vivono esclusivamente in casa vale la regola: fare attenzione alla temperatura! Non devono prendere freddo o eccessivo caldo.
Tutti i cani devono essere tenuti al guinzaglio
Se abbiamo un cucciolo, evitiamo che la sua prima esperienza in auto corrisponda esattamente al momento della prima visita e abituiamolo gradualmente ai viaggi.
Non serve sgridare il cane se è agitato, non lo aiuteremo a calmarsi e anzi aumenteremo la sua preoccupazione. Se il cane ha paura, stiamogli vicino, usiamo un tono di voce calmo e tranquillo e affidiamoci alle indicazioni del veterinario.
I gatti vanno collocati nel trasportino
Ricordati di far abituare il tuo gatto al trasportino, facendolo diventare un oggetto famigliare, dove può sonnecchiare anche in casa. Per evitare che i rumori della strada lo spaventino potrebbe essere necessario coprire il trasportino con una stoffa.
I trasportini rigidi hanno il vantaggio che spesso possono essere smontati permettendo al gatto un po’ pauroso di rimanere nella metà inferiore, mentre il veterinario esegue la visita.
Nuovi animali da compagnia in viaggio
Piccoli mammiferi
I conigli, i cincillà, le cavie, i ricci, i piccoli roditori e tutti gli animali di taglia simile vanno collocati nel trasportino.
Anche per questi piccoli animali il trasportino risulta la soluzione migliore per portarli dal veterinario. Alcuni generi di conforto, come il cibo, possono essere introdotti nel trasportino, mentre è meglio evitare l’acqua.
I rettili
Se per tutti gli animali è importante fare attenzione agli sbalzi di temperatura, per i rettili è vitale coibentare in modo corretto il trasportino, tramite panetti riscaldanti e l’utilizzo di borse termiche.
Le tartarughe sia d’acqua che di terra vanno trasportate in un contenitore forato per mantenere l’areazione.
In particolare per le tartarughe di terra si può utilizzare una traversina o un panno assorbente per contenere le deiezioni, mentre per quelle d’acqua un panno bagnato, sempre sul fondo del trasportino, per garantire una corretta umidità.
Per gli altri rettili, come ad esempio iguane, serpenti, gechi e camaleonti utilizzare dei trasportini idonei alle loro dimensioni e alla loro fisiologia, come ad esempio per i serpenti si possono impiegare le borse di tela, con una chiusura sicura e per i camaleonti un trasportino con dei rametti o altri supporti dove permettere all’animale di ancorarsi.
Gli uccelli
Gli uccelli possono essere trasportati in una voliera o un trasportino di dimensioni contenute, dove sono fissati i trespoli per il sostegno dell’animale. Anche per questi animali si può lasciare a disposizione del cibo, mentre non è necessario per viaggi brevi l’uso di beverini.
I Pesci
I pesci vanno trasportati in contenitori coibentati, riempiti con l’acqua dell’acquario dove vivono abitualmente. E’ importante non somministrare il cibo prima del viaggio per evitare di inquinare l’acqua di trasporto.
Trasporto eccezionale
Per gli animali di grossa taglia contattateci che insieme troveremo la soluzione migliore!
Per raccogliere le urine del vostro cane utilizzate un piattino di plastica o di alluminio e con calma, senza spaventarlo, ponete il contenitore sotto il getto per raccogliere il vostro campione di urine.
Il quantitativo standard da manuale è di 5 ml, anche se non sempre si riesce, in quanto la minzione dell’animale dipende dalla taglia e dalla collaborazione del paziente e dalla funzionalità renale. Talvolta può essere sufficiente anche 1 ml e in ogni caso è preferibile prendere accordi con il veterinario.
L’urina può essere conservata direttamente nella siringa sterile, oppure si consiglia di utilizzare un contenitore sterile (acquistabile in farmacia o nei supermercati). E’ importante portare il campione il prima possibile alla clinica, al massimo entro due ore dalla raccolta. Conservare il campione al fresco (ma non in frigorifero).
E’ possibile raccogliere le feci in diversi modi:
Nel caso di diarrea, raccogliete ciò che viene deposto con un cucchiaino o una siringa senza ago e versatela in un bicchierino di plastica.
Non è necessario portare dal veterinario una grossa quantità di feci, è sufficiente un pezzettino di feci di circa 3-5 cm, e se sono liquide raccogliete ciò che riuscite con un cucchiaino.
La consegna del campione alla clinica deve avvenire in tempi brevi, preferibilmente entro le 12 ore, per evitare che si alteri il contenuto. Conservate il campione in frigorifero.
Per raccogliere le urine del vostro gatto è possibile utilizzare un apposito kit presente in commercio, composto da una lettiera che non assorbe l’urina, permettendovi quindi di raccoglierla agevolmente tramite una siringa.
Prima di usare il kit per la raccolta delle urine è indispensabile pulire a fondo la lettiera con acqua molto calda per eliminare tutti i residui precedenti al fine di non alterare l’esito dell’esame e utilizzare esclusivamente i granuli non assorbenti.
Appena l’animale ha urinato si preleva immediatamente l’urina dalla cassetta con l’apposita siringa, utilizzando quindi il contenitore sterile in dotazione.
E’ importante portare il campione il prima possibile alla clinica, al massimo entro 2 ore dalla raccolta. Conservare il campione al fresco, ma non in frigorifero.
Il quantitativo standard da manuale è di 5 ml, anche se non sempre si riesce, in quanto la minzione dell’animale dipende dalla taglia e dalla funzionalità renale. Talvolta può essere sufficiente anche 1 ml e in ogni caso è preferibile prendere accordi con il veterinario.
E’ possibile raccogliere le feci direttamente dalla lettiera:
Nel caso di diarrea, raccogliete ciò che viene deposto con un cucchiaino o una siringa senza ago e versatelo in un bicchierino di plastica.
Non è necessario portare dal veterinario una grossa quantità di feci, è sufficiente un pezzettino di feci di circa 3-5 cm, e se sono liquide raccogliete ciò che riuscite con un cucchiaino.
La consegna del campione alla clinica deve avvenire in tempi brevi, preferibilmente entro le 12 ore, per evitare che si alteri il contenuto. Conservate il campione in frigorifero.
L’esame del sangue è solitamente parte di un iter diagnostico, pre-operatorio o ancora può servire a diagnosticare alcune patologie. E’ necessario prendere accordi con il veterinario per stabilire le modalità di preparazione dell’animale (necessità di digiuno, prelievo a seguito di terapia farmacologica) e per fissare l’appuntamento.
Cani e gatti
Per gli animali in cui è richiesto il digiuno è necessario assicurarsi che l’animale non abbia ingerito alcun alimento nelle precedenti 8/12 ore.
Per quanto riguarda l’acqua, ricorda che puoi lasciargli la ciotola a disposizione senza nessuna restrizione.
Infine non dimenticarti di indicare al veterinario se il tuo cane o gatto sta assumendo dei farmaci.
Conigli
Per effettuare l’esame del sangue non è necessario che l’animale sia a digiuno.
Furetti
Per effettuare l’esame del sangue è necessario solo un breve digiuno, di 3-4 ore.
Altri animali
Il prelievo di sangue è possibile anche in animali di qualsiasi specie e taglia, come ad esempio uccelli, rettili e piccoli mammiferi, previa valutazione del veterinario.
Prima di un intervento chirurgico:
Prima di un intervento chirurgico è importante effettuare una visita preoperatorie con il veterinario, dove riceverete tutte le informazioni sul tipo di intervento e le necessarie analisi preoperatorie (esami ematologici e biochimici, ecocardiografia). In quella sede verrà inoltre rilasciato un preventivo di costi.
Il paziente chirurgico viene ricoverato in orario concordato con il medico della clinica e si deve presentare a digiuno di cibo da almeno 8-12 ore (l’acqua in quantità limitata può essere lasciata a disposizione fino a 2 ore prima dell’intervento salvo disposizioni diverse). Nel caso di un cucciolo il digiuno va limitato a un massimo di 4 ore.
Il veterinario può modificare le indicazioni per il digiuno in casi particolari.
Il digiuno preoperatorio è necessario per ridurre la possibilità che il paziente vomiti o rigurgiti durante l’anestesia generale, evento pericoloso perché in anestesia il vomito potrebbe essere inalato e provocare soffocamento o grave polmonite.
Dopo un intervento chirurgico:
Il paziente viene dimesso dalla clinica solo dopo che è in grado di essere autonomo nelle sue funzioni principali.
Dopo alcune ora dalla dimissione si potranno somministrare piccole quantità di cibo e di acqua e solo il giorno seguente si potrà riprendere con un’alimentazione normale, salvo diverse indicazioni.
E’ necessario tenere il paziente sotto controllo e verificare la graduale ripresa (produzione di feci e urine) e in caso di dubbi telefonare al veterinario.
In base al tipo di intervento può rendersi necessario:
E’ fondamentale portare il paziente ai controlli post-operatori come indicato al momento della dimissione.
La morte di un animale domestico deve essere certificata da un veterinario, che ne attesti la causa. La morte del cane in particolare deve essere segnalata per iscritto al Servizio Veterinario competente entro due giorni dall’evento in modo da procedere alla cancellazione dall’anagrafe canina. Sono attivi appositi servizi privati autorizzati di raccolta e smaltimento delle spoglie, con restituzione al proprietario delle ceneri e il sotterramento in appositi cimiteri per animali d’affezione. I servizi sono a pagamento.
Tutti gli animali sono i benvenuti!
La clinica si dedica anche alla cura di animali esotici.
Lunedì-Sabato: h 10:00-19:30
Domenica e festivi: h 10:00-18:30
Tutti gli animali sono i benvenuti! La clinica si dedica anche alla cura di animali esotici.
Lunedì-Sabato: h 10:00-19:30
Domenica e festivi: h 10:00-18:30
© Copyright 2021 – 2021 | Clinica Veterinaria Isola Verde | Milano – Italy | All Rights Reserved | P.IVA 06132760965
Sito realizzato da
Edizioni Max Media
Sito realizzato da
Edizioni Max Media