Contattaci

02 2870 429

Via Marco Aurelio 49

Milano – MM Rovereto

Piante pericolose per cani e gatti: attenzione alle piante ornamentali!

Tutti noi che amiamo cani e gatti, con lo sbocciare della primavera, amiamo circondarci di piante e fiori e fare un po’ di giardinaggio o mettere alla prova il nostro pollice verde sul balcone di casa. Alcune novità sono la grande attrazione dei nostri amici animali e se decidessero di fare uno spuntino?!
Purtroppo però, non tutte le piante sono commestibili e innocue, anzi alcune di esse possono essere addirittura pericolose per i cani e i gatti. 

Le piante ornamentali più comuni da cui difendere i nostri cuccioli

  • Dieffenbachia – tipica pianta da appartamento. L’intera pianta contiene un lattice moderatamente irritante per i cani ma molto velenoso per i gatti.

  • Monstera – le foglie se vengono masticate risultano tossiche per cani e gatti
  • Bella di notte – i semi e le radici sono tossici
  • Cycas (Cycas revoluta) – tutte le parti della pianta e soprattutto la polpa dei semi sono velenose per i cani
  • Ortensia – i boccioli sono molto tossici
  • Tasso (Taxus baccata) – l’intera pianta è tossica
  • Colchico – da non confondere con lo zafferano. Il piccolo bulbo ed il fiore sono velenosi
  • Rododendro – molto tossico soprattutto se ingerito in grosse quantità
  • Gelsomino – è tossica l’intera pianta
  • Digitale – contiene glucosidi cardioattivi e negli animali può essere molto pericolosa
  • Giglio – molto tossico per i gatti
  • Edera comune – da moderatamente tossica a mortale, a seconda della quantità di pianta ingerita
  • Azalea – tutta la pianta è tossica, in particolare le foglie ed il nettare dell’azalea, sono considerati fortemente irritanti per i gatti
  • Oleandri e mughetti – l’intera pianta è tossica e in particolare le foglie dell’oleandro e i bulbi del mughetto sono pericolosi per i nostri animali.

Piante ornamentali natalizie tossiche

Le piante tipiche del periodo natalizio e che possono essere pericolose per i nostri animali domestici sono:

  • Stella di Natale – ha una sostanza lattiginosa irritante per l’uomo e velenosa per gli animali
  • Agrifoglio – difficilmente si possono intossicare con le foglie che sono appuntite, mentre è più facile e pericolosa l’ingestione delle bacche
  • Vischio – responsabile dell’avvelenamento è la bacca

Se il vostro animale domestico ingerisce una di queste piante o altre non fatevi prendere dal panico e contattateci.