Contattaci

02 2870 429

Via Marco Aurelio 49

Milano – MM Rovereto

L’igiene del cane: è l’ora del bagno!

Prendersi cura del proprio animale anche attraverso la pulizia è sicuramente un modo per instaurare un solido rapporto e abituare il cane ad essere manipolato.
E’ una buona norma spazzolarlo regolarmente, con strumenti adatti al tipo di pelo. In particolare, spazzolare il manto anche una volta al giorno ci permette di tenere sotto controllo la cute ed aiuta ad eliminare nodi, polvere, terra e sporcizia.
Per una convivenza felice può essere necessario fare il bagno al nostro animale. Un accorgimento per rendere piacevole il momento del bagnetto è abituarlo fin da cucciolo a vivere il contatto con l’acqua come una coccola.

Il bagno del cane

In linea generale si può dire che un bagno ogni due mesi sia un buon compromesso, anche se la soluzione migliore rimane la valutazione, di volta in volta, del livello di pulizia del nostro cane. Si consiglia inoltre di utilizzare sempre uno shampoo per cani, evitando il contatto diretto con le orecchie, gli occhi e il muso, acqua tiepida (non superare i 35°C) e infine asciugare con estrema cura tutto l’animale. Tuttavia, se il tuo cane ha una malattia della pelle, segui esclusivamente i consigli del veterinario.
Per pulire le loro zampe, eventualmente al rientro da una passeggiata, si possono usare le salviettine o un panno morbido inumidito con acqua.

Le parti delicate del cane

Le parti delicate del nostro cane, come gli occhi, le orecchie e la bocca, potrebbero richiedere l’aiuto del veterinario, soprattutto se si è alle prime esperienze con la gestione del cane e si desidera avere alcuni consigli.

  • Gli occhi soprattutto in alcune razze brachicefale, come il carlino, il bulldog, lo shih tzu o il pechinese, vanno puliti all’occorrenza con una garza imbevuta di soluzione fisiologica o acqua.
  • Controllare e pulire con delicatezza le orecchie, per rimuovere eccessivi depositi di cerume e detriti, utilizzando una garza pulita inumidita con un apposito prodotto.
  • Le unghie vanno controllate, anche se normalmente si consumano in base a quanto tempo camminano e al tipo di terreno. Lo sperone è invece un’unghia che non si consuma mai e se troppo lunga può dare fastidio.
  • Esistono prodotti specifici per l’igiene orale, ma non sempre i nostri animali sono disposti a collaborare. E’ consigliabile ispezionare regolarmente i denti, in quanto l’infiammazione delle gengive e il tartaro possono causare stati particolarmente dolorosi. Inoltre in casi particolarmente gravi l’infezione può coinvolgere anche altri organi.

In particolare per l’igiene orale durante la visita il veterinario valuta lo stato della cavità orale, verifica se vi è alterazione dello smalto o la presenza di tartaro e, se necessario, propone il trattamento più appropriato.