I primi freddi della stagione stanno avvolgendo le nostre città e nel prepararci all’inverno, non possiamo dimenticarci dei nostri animali: a cosa dobbiamo prestare più attenzione e quali accortezze è bene adottare per proteggerli dal freddo?
Alcuni cani soffrono maggiormente il freddo e in generale i cani di taglia grande, sono più resistenti, mentre se il vostro animale è di taglia piccola e a pelo corto, sicuramente necessita di attenzioni speciali.
Il Siberian Husky, il Chow Chow, il Samoiedo o il San Bernardo sono ad esempio delle razze abituate a tollerare il freddo senza alcun problema. Lo Spitz è l’eccezione che conferma la regola! Lo Spitz, è infatti un cane di piccola taglia che si adatta molto bene alle basse temperature, grazie al folto e abbondante sottopelo che lo protegge dalle intemperie, anche se bisogna evitare gli sbalzi di temperatura.
Tutti i cani che vivono all’aperto necessitano di una cuccia che possa tenerli al riparo dal freddo.
La cuccia deve essere sollevata da terra, ben coibentata e posizionatela in luoghi non esposti a pioggia o correnti d’aria. Inoltre per renderla accogliente è possibile utilizzare delle coperte o degli appositi materassini che dovranno essere lavati regolarmente.
In particolare i cani anziani o fragili, i cani di taglia piccola, a pelo raso e i cuccioli andrebbero maggiormente tutelati e portati dentro casa soprattutto di notte, quando le temperature si abbassano ulteriormente.
Anche i cani che vivono in casa apprezzano una cuccia morbida o semplicemente un comodo materassino o brandina dove riposare.
Se il vostro cane è abituato a vivere in casa, cercate di garantirgli non solo le classiche uscite per fare i bisognini ma anche delle belle passeggiate e laddove possibile prediligere le ore più calde, in modo che sia per entrambi piacevole.
Inoltre in commercio ci sono numerosi cappottini per far fronte al freddo ed evitare gli sbalzi termici, accessori indispensabili per i cani di piccola taglia, i cani a pelo raso, i cuccioli e i cani anziani o fragili. Se il freddo è eccessivo optiamo per un cappottino, anche se il cane è di taglia medio-grossa, facendo particolare attenzione a scegliere la misura giusta: troppo stretta, infatti, limiterebbe i movimenti dell’animale, rendendolo nervoso e a disagio, mentre troppo larga rischierebbe di vanificare il risultato di tenerlo al caldo.
In caso di pioggia, potete ricorrete all’utilizzo dell’impermeabile e comunque al rientro a casa è fondamentale asciugate bene il mantello, le orecchie e le zampe del vostro animale, con un panno o con il phon per evitare che il pelo rimanga bagnato e freddo.
Le zampe dei cani sono da proteggere soprattutto quando si passeggia in presenza di ghiaccio e neve, perché i cuscinetti plantari sono a rischio di ustione da congelamento.
In commercio si possono trovare delle scarpette apposite o delle pomate idrorepellenti da spalmare sui cuscinetti e negli spazi interdigitali prima di uscire per una passeggiata.
Appena rientrerete a casa pulite bene le zampe del vostro cane con un panno per rimuovere eventuali tracce di neve, ghiaccio o sale antigelo e valutate se mettere nuovamente la pomata.
E’ utile anche spazzolare regolarmente il pelo per stimolare la circolazione e il rinnovo del sottopelo, oltre a fare particolare attenzione a utilizzare detergenti delicati per lavare il cane e preservare lo strato sebaceo che mantiene intatto l’equilibrio di cute e mantello.
Durante la stagione fredda, il fabbisogno energetico del cane aumenta per compensare le perdite legate al consumo di energia per mantenere costante la temperatura corporea.
E’ quindi necessaria una dieta ricca di nutrienti, che soddisfi l’innalzamento del loro fabbisogno calorico ed energetico, che si manifesta con l’aumento dell’appetito del nostro animale.
Il cane che vive all’aperto anche durante l’inverno, dovrà necessariamente essere nutrito con un alimento che possa fornirgli un maggior quantitativo di grassi e materie prime di ottima qualità facilmente assimilabili.
È necessario fare attenzione alla ciotola dell’acqua, soprattutto se posizionata in giardino, dove a causa dell’abbassamento delle temperature l’acqua potrebbe gelare. Occorre quindi collocarla in luoghi il più possibile riparati e preferire la ciotola in plastica.
Tutti gli animali sono i benvenuti!
La clinica si dedica anche alla cura di animali esotici.
Lunedì-Sabato: h 10:00-19:30
Domenica e festivi: h 10:00-18:30
Tutti gli animali sono i benvenuti! La clinica si dedica anche alla cura di animali esotici.
Lunedì-Sabato: h 10:00-19:30
Domenica e festivi: h 10:00-18:30
© Copyright 2021 – 2021 | Clinica Veterinaria Isola Verde | Milano – Italy | All Rights Reserved | P.IVA 06132760965
Sito realizzato da
Edizioni Max Media
Sito realizzato da
Edizioni Max Media